Mastoplastica Additiva Dr. Bezzi Stefano
La mastoplastica additiva è l’intervento più richiesto in Chirurgia Estetica e consente di aumentare il volume del seno mediante l’inserimento di una protesi in gel di silicone.
Grazie alla mastoplastica additiva è possibile migliorare l’aspetto di un seno troppo piccolo o svuotato, restituendo armonia alla figura.

La scelta delle protesi
In commercio si trovano protesi che si differenziano tra loro per forma, superficie e contenuto:
- Le protesi rotonde sono indicate in quelle pazienti che, già possedendo un certo volume del seno, desiderano aumentare il seno moderatamente, oppure nei casi in cui si sia verificato uno svuotamento del seno o che questo sia leggermente cadente, come ad esempio dopo una gravidanza o un allattamento (nei casi di svuotamento o di discesa del seno importanti, si dovrà abbinare anche un lifting del seno);
- Le protesi anatomiche sono indicate in donne con pochissimo seno o che desiderano un effetto estremamente naturale.
La novità degli ultimi anni sono le protesi ergonomiche, che permettono di ottenere un aspetto più anatomico del seno pur utilizzando una protesi rotonda.
Indipendentemente dal tipo di forma, le protesi possono avere altezze (proiezioni) diverse. In base al desiderio della paziente si potrà quindi scegliere una protesi a bassa, media o alta proiezione e, di conseguenza, a seconda dell’altezza della protesi scelta si avranno proiezioni diverse del seno.
La superficie delle protesi può essere liscia oppure testurizzata (ruvida), quest’ultima è preferita in particolare quando si utilizzano protesi anatomiche per garantire la massima stabilità all’impianto.
Le protesi sono costituite esternamente da un involucro di silicone ed internamente da gel di silicone dalla consistenza e morbidezza estremamente naturale. Sono disponibili in commercio tre diversi gradi di coesività delle protesi (morbido, leggermente denso e molto denso) di silicone, al fine di garantire il massimo livello di resistenza, sicurezza e comfort.
In alternativa è possibile anche l’uso di protesi con all’interno soluzione salina. Queste sono utilizzate però raramente rispetto le precedenti, per il risultato estetico nettamente migliore dato da quelle in gel di silicone.


L'intervento di Mastoplastica Additiva
Il Chirurgo, una volta scelto il tipo di protesi in accordo con il Paziente, consiglierà anche dove posizionare l’incisione chirurgica (periareolare, solco sottomammario o ascellare) e il posizionamento dell’impianto (sottoghiandolare, dual plane o sottomuscolare).
La protesi mammaria, a seconda dei casi, può essere inserita al di sotto della ghiandola mammaria o del muscolo grande pettorale o con tecnica dual plane. La nuova tecnica chiamata Dual Plane consiste nel posizionare la parte superiore della protesi sotto il muscolo grande pettorale per ridurre la palpabilità lì dove la pelle è più sottile, e la parte inferiore sotto la ghiandola, per ottenere un seno dall’aspetto più naturale.
L’intervento di mastoplastica additiva viene generalmente eseguito in regime di day-hospital o con ricovero di una notte, in anestesia locale e sedazione profonda.
La paziente dovrà osservare un periodo di riposo di circa una settimana.Al termine potrà riprendere le proprie occupazioni evitando sforzi muscolari per circa un mese.
Richiesta informazioni
Puoi richiedere maggiori informazioni sui trattamenti o prenotare una visita compilando il modulo.
Verrai contattato al più presto.
Sedi
PADOVA
Piazzale Stazione, 7 - Padova
PORDENONE
Via Forniz, 2 - Porcia
RIMINI
Viale del Prete, 69 - Cattolica