Ginecomastia
Riduzione seno uomo Dr. Bezzi Stefano
La parola ginecomastia, indica uno sviluppo anomalo delle dimensioni delle mammelle nell’uomo. La ghiandola mammaria eccessivamente sviluppata, determina un rigonfiamento del torace che ricorda molto l’aspetto femminile del seno. La convivenza con tale patologia è spesso problematica, in particolare quando la situazione si presenta durante il periodo adolescenziale, traducendosi molto spesso in disturbi della sfera sociale e sessuale. Negli ultimi anni la percezione della problematica è aumentata ed ha determinato un sensibile aumento del numero di pazienti operati.

Tipologie di Ginecomastia
Le cause che sono più frequentemente alla base della ginecomastia, possono essere di natura genetica, ormonale, farmacologica (steroidi anabolizzanti) o, più raramente, correlate ad alcune patologie (ipogonadismo o forme tumorali).
La causa più frequente della comparsa di questa condizione, è comunque da ricercarsi in un alterato equilibrio ormonale, con uno squilibrio tra ormoni androgeni ed estrogeni a favore di questi ultimi.
La ginecomastia viene in genere classificata in:
- Ginecomastia vera – l’aumento di volume della mammella è causato dall’aumento del tessuto ghiandolare.
- Ginecomastia falsa (o pseudo-ginecomastia) – l’aumento di volume è causato da un eccesso di tessuto adiposo nella regione mammaria.
- Ginecomastia mista – l’aumento di volume delle mammelle è causato dalla contemporanea presenza di tessuto adiposo e ghiandola mammaria in eccesso, ed è la forma più frequente.


L'intervento di Ginecomastia
La diagnosi di ginecomastia avviene durante la visita dello specialista Chirurgo Plastico che richiederà, oltre agli esami del sangue pre intervento, anche un’ecografia mammaria per stabilire se si tratti di una ginecomastia vera, falsa o mista. Nel caso si trattasse di ginecomastia vera, saranno necessari alcuni esami specifici del sangue per capire se vi sono alterazioni ormonali alla base del disturbo.
L’intervento chirurgico per correggere la ginecomastia, viene praticato in day hospital in anestesia locale con sedazione. Inizialmente si esegue una lipoaspirazione della regione mammaria per rimuovere il grasso in eccesso presente e, se al termine è ancora presente un rigonfiamento mammario evidente, si pratica un’incisione nella parte inferiore dell’areola per rimuovere il tessuto ghiandolare mammario rimasto. Frequente nel corso dell’intervento si esegue una liposcultura di addome e fianchi per armonizzare al meglio la figura.
Il decorso post intervento non è doloroso, tuttavia il paziente dovrà osservare un paio di giorni di ricovero ed indossare un corpetto contenitivo per circa un mese.
Richiesta informazioni
Puoi richiedere maggiori informazioni sui trattamenti o prenotare una visita compilando il modulo.
Verrai contattato al più presto.
Sedi
PADOVA
Piazzale Stazione, 7 - Padova
PORDENONE
Via Forniz, 2 - Porcia
RIMINI
Viale del Prete, 69 - Cattolica