Malformazione Mammaria
Dr. Bezzi Stefano

Il seno tuberoso rappresenta una malformazione della mammella, dovuta ad un anomalo sviluppo della ghiandola mammaria. Le cause non sono note, anche se si ipotizzano inquinanti ambientali ed ormoni assunti con l’alimentazione.

La gravità è variabile e può avere un forte impatto psicologico sull’autostima della paziente.
La correzione è solo chirurgica e deve essere effettuata da uno specialista Chirurgo Plastico con adeguata e specifica esperienza nell’ambito della correzione del seno tuberoso.

Che cos'è la malformazione mammaria?

Si tratta di uno sviluppo anomalo del tessuto mammario che tende a concentrarsi nella zona posta al di dietro dell’areola. La ghiandola mammaria si sviluppa così in maniera anomala, assumendo una forma stretta e allungata, da cui il termine “tuberosa” (“a tubero”) o “a tubo” (da cui il sinonimo di “seno tubulare”). A causa della particolare forma del seno che ne deriva, esso viene anche definito “a naso di Snoopy”, per l’aspetto simile alla forma del muso dell’omonimo personaggio dei fumetti.

Caratterische

In base alla gravità, possono essere presenti i seguenti segni clinici:

  • Insufficiente sviluppo dei quadranti inferiori del seno (sempre presente), causato dalla mancanza di tessuto mammario che si concentra dietro l’areola;
  • Diametro dell’areola aumentato;
  • Mancanza del solco sottomammario;
  • Forma del seno allungata (“tuberosa” o “tubulare”);
  • Spazio molto ampio fra le due mammelle;
  • Seno cadente.

La malformazione può interessare una sola mammella (monolaterale) o entrambe (bilaterale), in questo caso è spesso presente una marcata asimmetria tra le mammelle stesse.

Correzione del seno tuberoso

L’unico trattamento possibile è quello chirurgico e le tecniche variano in funzione della gravità della malformazione. La correzione prevede di espandere (allargare) la base della ghiandola mammaria, sollevare la mammella e ridurre il diametro dell’areola.
Le tecniche solitamente impiegate nella correzione del seno tuberoso sono:

  • La Mastopessi nota anche come “lifting del seno“, permette appunto di risollevare un seno cadente e modificare forma e dimensione dell’areola;
  • La Mastoplastica additiva, permette di aumentare il volume del seno e contribuisce anche a mantenere l’espansione della base della mammella ottenuta chirurgicamente;
  • Il Lipofilling, consiste nel prelevare il proprio tessuto adiposo da una zona del corpo in cui è abbondantemente presente (“area donatrice”) e reinserirlo in aree anatomiche svuotate o prive di volume.

In genere si tende a praticare una combinazione di queste tecniche per la correzione del seno tuberoso.

Chi piò sottoporsi all'intervento?

Generalmente la correzione viene effettuata nelle donne adulte, quando si è appunto completato lo sviluppo. Tuttavia, nei casi in cui vi sia un forte disagio psicologico, il medico potrebbe decidere di intervenire anche in età adolescenziale.

Correzione Seno Tuberoso: prima e dopo

Richiesta informazioni

Puoi richiedere maggiori informazioni sui trattamenti o prenotare una visita compilando il modulo.
Verrai contattato al più presto.

Sedi
PADOVA

Piazzale Stazione, 7 - Padova

PORDENONE

Via Forniz, 2 - Porcia

RIMINI

Viale del Prete, 69 - Cattolica